Nell'ambito degli interventi di prevenzione primaria previsti dal progetto Pro-ben Moebius, sono stati organizzati i laboratori di cinema "Corti per comunicare", rivolti alle studentesse e agli studenti.
- Il percorso di ricerca-azione, articolato in sei appuntamenti, consentirà di supportare la ricerca sul benessere in ambito studentesco attraverso:
l’apprendimento delle basi dello storytelling audiovisivo per un uso consapevole delle tecnologie digitali nei processi di comunicazione via web;
la promozione del benessere psicofisico attraverso la creatività;
la riflessione sul rapporto con la tecnologia e la comunicazione;
il contributo attivo alla cultura del rispetto e della consapevolezza emotiva.
Le iscritte e gli iscritti acquisiranno inoltre conoscenze di base su: ideazione di un breve filmato sui temi del benessere in ambito universitario; uso pratico del linguaggio cinematografico: inquadratura e montaggio; realizzazione un proprio video sui temi del benessere psicofisico.
Ogni laboratorio, replicabile più volte, ha una durata di 18 ore suddivise in 6 incontri da 3 ore 2 volte la settimana, con il seguente calendario:
- edizione 2: 7, 9, 14, 16, 21, 23 luglio
Il corso si terrà all'interno del laboratorio di cinema e multimedialità Vittorio De Seta, Aula 7, Facoltà di Studi Umanistici, via Is Mirrionis 1, Cagliari
Per iscriversi ai laboratori, è necessario compilare il form riportato.
Il laboratorio sarà strutturato in sei moduli:
Modulo 1 |
- introduzione allo Storytelling (3h)
- valutazione delle competenze iniziali (30’)
- presentazione del gruppo, aspettative e mappatura delle conoscenze.
- visione e analisi di esempi audiovisivi (90’)
- discussione su video selezionati legati a tematiche come identità, benessere, dipendenze digitali
- panoramica su formati e linguaggi audiovisivi: fiction, docu, social video, animazione (60’)
|
Modulo 2 |
- dal racconto al progetto visivo (3h)
- introduzione al pitch creativo (presentazione sintetica di un'idea progettuale)
- ideazione dell’idea narrativa di base per il proprio elaborato
- scrittura del soggetto
- scrittura del trattamento (sviluppo dell’idea del progetto in maniera articolata)
|
Modulo 3 |
- videomaking: dalla teoria alla pratica (3h)
- fondamenti di ripresa (45’)
- base tecnica e creativa per realizzare immagini efficaci, espressive e funzionali alla narrazione audiovisiva.
- esercitazioni pratiche con videocamera o smartphone. Esercizi di composizione: girare brevi clip utilizzando diverse inquadrature e angolazioni. Simulazione di una scena con variazioni di luce e punto di vista (135’)
|
Modulo 4 |
- dall’idea alla ripresa (3h)
- effettuazione delle riprese del soggetto in piccoli gruppi
|
Modulo 5.1 |
- il montaggio (3h)
- introduzione al montaggio video: ritmo, continuità, significato (60’)
- utilizzo base di software di montaggio gratuiti (120’)
|
Modulo 5.2 |
- il montaggio e la finalizzazione del prodotto(3h)
- finalizzazione degli elaborati: montaggio video/audio (120’)
- visione e revisione dei progetti (30’)
- confronto fra gli studenti e feedback dei formatori (30’)
|