


Il progetto MoEBIUS (MOvimento, Equilibrio e Benessere In una Università Sostenibile), finanziato dal MUR attraverso l’Avviso n. 1159/2023 (Pro.Ben.), ripensa la vita universitaria rendendola più vicina ai suoi protagonisti, creando spazi di partecipazione in cui studentesse, studenti e tutta la comunità accademica sono parte attiva nel raggiungimento del proprio equilibrio psico-fisico.
Chi siamo
I partner MoEBIUS

Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Capofila del progetto MoEBIUS, l’Ateneo barese – nato nel 1925 – è un motore di ricerca e formazione nel Mezzogiorno. Offre un’ampia gamma di corsi di laurea, master e dottorati in diverse aree del sapere, dalla medicina alle scienze umane, dalle scienze giuridiche a quelle naturali. Ospita il Consorzio delle Università del Mediterraneo (CUM), rete UNESCO che lega 158 campus di tutto il Bacino.

Politecnico di Bari
Istituito nel 1990, è l’unico Politecnico nel meridione e il più giovane fra i tre italiani. Forma architetti, ingegneri e designer industriali, con titoli che spaziano dalla laurea ai master, fino al dottorato.

Università per Stranieri di Perugia
Fondata nel 1925, nasce per insegnare lingua e cultura italiana a studenti di tutto il mondo. Oggi accoglie giovani di oltre 100 nazionalità, intrecciando tradizione, innovazione e inclusione.

Università del Salento
Comunità accademica con sede a Lecce, unisce didattica e ricerca per lo sviluppo umano, il pluralismo e la pari dignità sociale, mantenendo piena autonomia da orientamenti politici o religiosi.

Università LUM “Giuseppe Degennaro”
Dal 1995 investe nella formazione di nuove classi dirigenti. Con corsi economico-giuridici tagliati sul mercato globale, punta a far crescere il capitale umano del Mezzogiorno.

Università degli Studi della Basilicata
Attiva dal 1982 tra Potenza e Matera, promuove ricerca critica, innovazione e rilancio produttivo. Favorisce opportunità di lavoro e iniziative contro lo spopolamento delle aree interne.

Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza
Da oltre cinquant’anni offre alta formazione musicale. Con corsi diversificati e radici culturali forti, ha lasciato un segno nel capoluogo lucano e nella sua provincia.

Conservatorio “Egidio Romualdo Duni” di Matera
Intitolato al compositore materano, accoglie giovani musicisti in un ambiente in continua evoluzione, attento alla qualità didattica e sempre più inclusivo.

Accademia di Belle Arti di Lecce (ABA Lecce)
Forma artisti coniugando tecniche tradizionali e linguaggi contemporanei. Integra saperi digitali e nuovi media per preparare gli studenti alle professioni creative di domani.

Università degli Studi di Cagliari
Fondata nel 1620 sotto Filippo III di Spagna, vanta oltre quattro secoli di storia. Oggi è un ateneo vivace, radicato nel territorio sardo ma con lo sguardo puntato sul futuro.