


È tutta una questione di equilibrio
Iscriversi all’Università vuol dire spesso cambiare città o abitudini e inventare il proprio futuro. Quando i cambiamenti diventano importanti, le sfide si fanno impegnative e manca un adeguato supporto emotivo, stress e ansia possono prendere il sopravvento e riflettersi sui risultati e sulle carriere.
Il progetto MoEBIUS nasce proprio per rimettere al centro il benessere di studentesse e studenti, potenziando l’offerta di colloqui psicologici, attivando laboratori culturali, valorizzando l’attività sportiva, promuovendo l’adozione di uno stile di vita più sano, incrementando le opportunità di incontro, confronto, scambio culturale ed emotivo all’interno dell’intera comunità accademica
Scopriamo insieme di cosa si occuperà il progetto MoEBIUS
Conoscere per aiutare
Prima di tutto ascoltiamo: realizzeremo un Report sul Benessere Psicologico nelle Università che ci dirà come vive davvero la quotidianità la comunità studentesca, quali problemi incontra e cosa potrebbe migliorare eventuali disagi emotivi. Più dati certi, più interventi sicuri.
Agire in anticipo
Organizziamo attività sportive, culturali e momenti di socialità per chi ha bisogno di supporto e aiuto ma non ha ancora avuto modo di manifestare questo bisogno: l’obiettivo è bloccare sul nascere vissuti di stress, burnout, rischio di sviluppare forme di dipendenza e far crescere abitudini sane.
Potenziare il Servizio di Counseling Psicologico
Dove esiste già lo rafforzeremo, dove manca lo avvieremo. I colloqui gratuiti seguono un protocollo chiaro con personale specializzato nel gestire crisi emotive, bullismo o episodi di violenza. Insieme siamo più forti.
Mai soli nei casi più seri
Quando la situazione è più complicata e sono necessarie interventi specialistici, accompagneremo lo studente o la studentessa verso i servizi del territorio e resteremo al suo fianco lungo tutto il percorso. Nessuno resta indietro.
Formare chi sta intorno
Coinvolgiamo docenti e famiglie: insegnare a riconoscere i segnali di disagio crea un ambiente più sereno e porta a interventi sicuri e immediati. Per affrontare il disagio, il primo passo è riconoscerlo.
Controllare e migliorare
Monitoriamo ogni passaggio del progetto MoEBIUS: se qualcosa non va lo miglioriamo subito, così da mantenere sempre valido il nostro supporto e intervenire subito su ciò che non funziona.
Risultati attesi
Dove c’è studio deve esserci equilibrio: MoEBIUS trasforma il benessere psico-fisico nel risultato più importante da raggiungere da parte di ogni studentessa e studente.
Ogni studentessa o studente, docente o personale tecnico-amministrativo troverà il supporto giusto quando serve per affrontare e gestire crisi emotive, cali motivazionali e difficoltà psicologiche.
Linee guida, strumenti digitali e buone pratiche potranno essere adottati da altri Atenei all’esito del progetto, moltiplicando l’efficacia delle iniziative MoEBIUS e garantendo così un benessere diffuso a livello di comunità e territori.
L’attività fisica diventa terreno d’incontro e di crescita: migliora l’umore, favorisce relazioni positive e rafforza il senso di comunità dentro e fuori l’Università.